

Maria Morganti è un'artista italiana nata a Milano nel 1965. Si è formata tra Milano e New York, dove ha studiato presso la New York Studio School e la New York University. Dal 1992 vive e lavora a Venezia, con periodici soggiorni sull'isola di Pellestrina.
Ha esposto in numerose mostre personali in ambito museale, tra cui alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia nel 2006, alla Fondazione Querini Stampalia a Venezia nel 2008 e al Museo di Castelvecchio a Verona nel 2010, oltre a partecipare a mostre collettive presso la Kunstverein di Ludwisburg nel 2006, il MAMbo di Bologna nel 2013, la Fondazione Testori di Novate Milanese nel 2014, l’Accademia Reale di Spagna a Roma nel 2015, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino nel 2017, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 2021 e la Triennale di Milano nel 2023.
È autrice di libri d’artista che considera luoghi dove condividere esperienze con altre persone. Ha pubblicato tra gli altri: Storia di un quadro (Corraini, 2006) con una poesia di Barry Schwabsky; Un diario tira l’altro (Corraini, 2010), dove ha affiancato ai suoi diari pittorici quelli testuali di suo padre, Piero Morganti, e ha coinvolto tanti altri autori; Mi aiuti a capire cosa sto facendo? (Fortino Editions, 2014) in collaborazione con il figlio, Piero Pes; Il colore succede, non si provoca (Corraini, 2016) in collaborazione con il filosofo Jean-Luc Nancy; Diari tra diari, (Fondazione Spinola per l’arte, GAM Galleria civica di arte moderna e contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing, 2019). Da novembre 2024 a marzo 2025 ha esposto la prima grande personale antologica presso la GAM di Torino.
Vive e lavora a Venezia.
Past exhibition:
Generare l’archivio - 10 maggio- 28 settembre 2024