GHENOS - EROS - THANATOS | NOVEMBRE 1974



La mostra « Ghenos-Eros-Thanatos » apre, nella prima quindicina di novembre, la stagione 1974-75 della Galleria de' Foscherari di Bologna, nel tentativo di far convergere attorno a queste immagini centrali un settore significativo della ricerca artistica contemporanea. L'esposizione, Il cui scandaglio è limitato all'area italiana, è curata da Alberto Boatto, ed allinea « testimonianze » di Boetti, Cintoli, De Dominicis, Fabro, Fioroni, Kounellis, Lombardo, Mattiacci, Mauri, Pascali, Pisani, Pozzati, Zorio e una  combustione di Burri, posta come introduzione alla mostra.

“In una stagione qual è l'attuale, monopolizzata quasi esclusivamente dall'analisi degli strumenti linguistici, « Ghenos-Eros-Thanatos » intende spostare invece l'attenzione sul piano dei significati, dove, sotto la pressione dell'immaginario, l'esperienza estetico-artistica si vede intenta a riscoprire il suo contenuto autentico, a lungo occultato se non addirittura inter-detto. Attraverso la ripresa di motivi mitici, allegorici o cerimoniali, l'obiettivo sembra consistere nel convertire l'esperienza comune dell'uomo in una esperienza-limite, in modo che la realtà ordinaria possa diventare significativa.

In occasione della mostra, sarà pubblicato il volume di Alberto Boatto, « Ghenos-Eros-Thanatos », che si colloca in parallelismo con l'esposizione medesima come un nuovo contributo alla esplorazione del tema. La stessa struttura del libro, un collage di immagini, di testi critici e narrativi e di citazioni tratte da tradizioni culturali diversissime, rappresenta un tentativo di rispecchiare l'immagine centrale promossa da « Ghenos-Eros-Thanatos »: l'immagine della vita come un itinerario scandito in successive stazioni, assieme della carne e dell'immaginario, nel corso delle quali l'uomo moderno si sperimenta, subisce le sue prove non più evitabili. La mostra-libro non punta affatto sull'originalità, sulla presentazione di opere assolutamente inedite – come non sono affatto “inedite” le figure, nascita, erotismo , morte, sotto cui vengono allineate. Sua ambizione è semmai accrescerne lo spessore dei significati mediante anche il loro semplice accostamento. Il libro consiste in un collagedi proposizioni verbali, di proposizioni visuali e di citazioni, e tanto le che le immagini , come la sparsa e concisa antologia, si ripromettono di porre un tema e di seguirlo in un numero mnimo di variazioni. Il libro-mappa che ne risulta, rappresenta un tentativo d'assumere a livello di struttura compositiva l'immagine medesima attorno a cui ruotano questi frammenti: l'immagine della vita com itinerario scandito in successive stazioni, assieme della carne e dell'immaginario, nel corso delle quali l'uomo si sperimenta, subisce le sue prove. “

GHENOS EROS THANATOS

A cura di Alberto Boatto



Opere in mostra :

ALBERTO BURRI, Grande bianco palstica , 1967-  Pubblicata nel catalogo ed esposta – pag 6

PINO PASCALI, Nel film “SKMP”di Luca Patella , 1968 - Pubblicata nel catalogo ed esposta – pag 15

 FABIO MAURI, Vera cera ebrea, 1971 – Pubblicata nel catalogo ed esposta - pag 41

 LUCIANO FABRO, Corona di piombo , 1969 - Pubblicata nel catalogo ed esposta – pag 38

 CONCETTO POZZATI, Dal suicidio di Grosz , 1969 - Pubblicata nel catalogo ed esposta-  pag 53

 JANNIS KOUNELLIS, Senza titolo , 1973 - Pubblicata nel catalogo ed esposta - pag 67

 CLAUDIO CINTOLI, Crisalide, 1972